01Starnuti a ripetizione, occhi rossi e lacrimanti, narici irritate e conseguente mal di testa o seni paranasali sovrastimolati: la rinite allergica arriva con i primi caldi che risvegliano l’attività naturale di pollini e piccoli particolati naturali. Per il 20% della popolazione la rinite allergica è un problema che compromette lo stile di vita. In realtà la rinite allergica non è una malattia ma il sistema immunitario che reagisce in modo forte a certe sostanze, gli allergeni appunto. L’allergene è infatti una sostanza potenzialmente anti-gene, cioè che può provocare una produzione alta di anticorpi quando entra nell’organismo. Utilizzare le cure naturali la rende più sopportabile e spesso la fa sparire!
Che cos’è la rinite allergica e quali sono i sintomi
La rinite allergica, nello specifico, è un’infiammazione delle membrane interne del naso, causata da diversi i microrganismi o allergeni. Gli allergeni più frequenti che provocano rinite allergica sono: i pollini di erbe e fiori, i peli di animali o le piume di volatili, l’inquinamento specialmente nelle aree metropolitane, gli acari della polvere e le spore di muffa nell’aria che si possono trovare facilmente anche nei filtri degli impianti di condizionamento se non viene eseguita una corretta manutenzione. Leggi tutto