Purtroppo molti cani sono vittima di diverse forme di artrosi e artrite, anche quando sono molto giovani. Tra le varie cause, ci sono anche lo stile di vita e l’alimentazione. Le cure naturali possono fare moltissimo sia per alleviare il dolore che per guarire alcune patologie articolari, vediamo come.
L’artrosi nei cani è dovuta a una degenerazione dei tessuti delle articolazioni. Questa situazione provoca molto dolore ai nostri animali, che non hanno più voglia di camminare e correre, soffrendo questa situazione anche dal punto di vista emotivo. Non è raro infatti che un cane debilitato dall’artrosi e frenato nelle sue necessità di correre e muoversi liberamente, possa andare incontro anche a stati depressivi che incidono maggiormente sulla malattia. Per intervenire sugli stati emotivi, intanto che alleviamo il dolore, sono molto utili i preparati di cui vi ho parlato nell’articolo sulle cure degli stati emozionali di cani e gatti. Quella emozionale è una parte che non va mai trascurata quando il nostro animale sta soffrendo, perché spesso non capiscono la logica nella sofferenza dell’arto e si sentono molto abbattuti se non proprio persi. Leggi tutto
Il nome sembra quello di un preparato della strega di Biancaneve e infatti l’artiglio del diavolo è usato già dall’antichità per la cura delle infiammazioni e dei dolori di articolazioni, ossa e muscoli. Di fatto, possiamo definirlo come un cortisone naturale, che al contrario del cortisone non dà nessuna assuefazione ed è efficace anche sul lungo periodo.
Con l’arrivo della stagione più fredda e sopratutto con l’arrivo dell’umidità, le articolazioni e i dolori articolari sono sollecitate per quanto riguarda le infiammazioni. L’artiglio del diavolo (Harphagophytum Procumbens) è un’erba originaria dell’Africa equatoriale dove viene usata per curare proprio i dolori articolari. Gli studi più recenti hanno confermato le proprietà dell’artiglio del diavolo come antidolorifico, antinfiammatorio, antireumatico e spasmolitico per i dolori muscolo-scheletrici. L’effetto antidolorifico e antinfiammatorio è dovuto alla presenza di fitosteroli, dei composti vegetali che manifestano un’azione antinfiammatoria simile appunto a quella del cortisone. In più sono presenti altri composti, in particolare dei mediatori vegetali dell’infiammazione: prostaglandine e ossido nitrico. Leggi tutto