Un gatto che graffia i mobili più belli nonostante abbiamo predisposto tira-graffi in tutta la casa, un cane che fa pipì in salotto anche se è appena tornato dalla passeggiata: sono tra gli esempi più ricorrenti di un problema emozionale. Purtroppo spesso questi problemi vengono sottovalutati, portando a disagi e ulteriori disturbi psicosomatici degli animali come gastriti, uretriti e depressione.
Come per l’uomo esistono cure naturali olistiche che entrano in sintonia anche con il suo Essere oltre che con la sua fisiologia, così per gli animali bisogna considerare anche l’aspetto emozionale e quello di comunicazione empatica dell’animale con la famiglia che lo ospita. Sono aspetti importantissimi che spesso vengono tralasciati nelle visite standard ma che possono risolvere molti problemi di cani e gatti, problemi legati alla comunicazione e all’emozione.
Per queste necessità, abbiamo predisposto nello studio annesso all’Erboristeria, un servizio di consulenza per animali che aiuta a promuovere il benessere mentale, spirituale ed emozionale sia degli animali che dei loro proprietari. A condurre le visite e la consulenza, sarà la naturopata Claudia Filipello, specializzata nella cura naturale degli animali.
Per i cani, i gatti e per i loro amici umani sarà a disposizione un sabato al mese, con appuntamento da fissare direttamente con AB Natura Erboristeria a questi recapiti.
Per ora la consulenza per cani e gatti viene svolta nella sede di Monghidoro, mentre per i cavalli si può usufruire di consulenze al proprio domicilio.
– risolvere problemi comportamentali dell’animale, per esempio: aggressività o scarsa empatia con la famiglia oppure verso una persona in particolare, apatia, stress, depressione, aggressività verso altri animali, marcatura del territorio, fobie, ansia da separazione o da trasloco ecc.
– risolvere problemi fisiologici dell’animale, per esempio: articolazioni doloranti, uretriti, gastriti, disturbi alimentari ecc.
– accrescere il legame amorevole con i propri animali
– ampliare la propria crescita interiore e consapevolezza nel rapporto con i propri amici a quattro zampe
Il metodo utilizzato dalla naturopata Claudia Filipello si basa su studi specialistici e su una profonda conoscenza dell’animale, dell’uomo e della naturopatia, valutando attentamente anche la relazione stabilita tra questi. Non è un caso infatti che, in momenti di stress familiare o in presenza di una malattia di un membro della famiglia, anche gli animali ne risentano, a volte sviluppando addirittura la stessa patologia.
Si tratta quindi di valutare, oltre all’aspetto fisiologico, anche quello emozionale, che lega sempre noi e gli animali… alla fine siamo tutti animali che convivono! Gli animali infatti sono molto sensibili e sperimentano nella loro emozionalità tutto quello che sperimentiamo noi, perché percepiscono molto bene tutte le emozioni dell’ambiente in cui vivono, anche il non detto. Diverse correnti della psicologia hanno verificato che i nostri animali diventano dei veri e propri amplificatori delle nostre emozioni e che di questa comprensione dobbiamo esserne grati ma anche profondamente consapevoli, al fine di non interferire con la loro qualità di vita.
Interagendo correttamente, con l’aiuto di una specialista, abbiamo la possibilità di capire meglio noi stessi: attraverso le disarmonie e gli squilibri dell’animale, sia a livello emozionale che fisiologico, abbiamo la possibilità di vedere qualcosa di noi stessi che magari ci era sfuggito o era così inconscio da non notarlo – e magari stava danneggiando anche noi da tempo!
Un’esperienza di comunicazione emozionale: Monica e Neve
Monica è una donna autosufficiente che vive in un bell’appartamento. Adotta Neve, una labrador di tre anni già educata e molto mite, giocherellona e di indole socievole. Dopo qualche tempo di convivenza, Neve inizia ad avere dei comportamenti strani. Ringhia ad altri cani e se Monica cerca di tirarla a sé, ringhia anche a lei. Monica espone la questione al veterinario che consiglia un ansiolitico leggero per animali e il cambio di parco per le sue uscite. La situazione però non migliora e anzi, Neve comincia ad avere reazioni rabbiose anche verso Monica. Monica non se la prende con Neve, perché capisce che è solo un cane spaventato e cerca di calmarla in ogni situazione, non sempre riuscendoci.
Via via che il tempo passa, Neve diventa sempre più aggressiva, tanto che Monica deve portarla fuori la mattina molto presto per evitare che incontri altri cani. Neve è aggressiva anche verso Monica, nonostante la calma e la comprensione di Monica e nonostante la sua razza sia tra le più miti e affabili. Neve arriva anche a sporcare in casa, soprattutto su due tappeti a cui Monica tiene molto. Monica però immagina che Neve non possa sapere quali tappeti siano i suoi preferiti e si preoccupa anzi che non abbia dei problemi di incontinenza. Il veterinario dopo molti esami esclude che Neve abbia dei problemi, è in perfetta salute.
Neve viene così portata a una visita naturopatica di comunicazione emozionale, in cui vengono esaminate sia lei che Monica. A un abbaiare di Neve, il naturopata si rende conto che Monica arretra ma non reagisce e cerca di calmarla con una carezza che viene accolta da un secondo scatto: perché Neve si comporta così con Monica?
Sarà il naturopata a capire che Neve sta solo amplificando la paura di Monica per la rabbia e cerca in qualche modo di salvarla, istigandola a reagire. Monica ha infatti paura della rabbia dagli altri, si tira sempre indietro, cerca di ricondurre tutto a toni pacati ma senza mai affrontare il problema. Basta che qualcuno alzi la voce e lei retrocede. Reprime anche la propria rabbia, con tutti, così come fa con Neve trattandola con estrema gentilezza anche quando sporca in casa.
Una piccola terapia olistica per entrambe, qualche incontro con Monica e il trattamento del suo problema con la rabbia altrui hanno comportato un immediato miglioramento di Neve che ora è un cane felice e sereno, così come Monica è una persona più equilibrata, meno paurosa e che non retrocede davanti alla rabbia.
Migliorando la qualità della vita dei nostri animali conviventi, miglioriamo anche noi stessi e la nostra qualità di vita, raggiungendo un rapporto sereno e salutare, con relazioni migliori e più stabili.
Info sull'autore