Cani e gatti con disturbi ricorrenti: spesso è allergia alimentare

Cani e gatti con disturbi ricorrenti: spesso è allergia alimentare

Intolleranze alimentari per cani e gatti? Putroppo sì, è una situazione che si verifica spesso e i primi allarmi sono facilmente individuabili. Ma niente paura, possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe ad avere una vita sana e felice, a partire proprio dall’alimentazione

Allergie e intolleranze alimentari, negli ultimi anni, hanno fatto la loro comparsa sempre più frequentemente tra gli animali domestici. Tra le cause principali, ci sono i cibi confezionati da supermercato, spesso pieni di coloranti, conservanti e anche di alimenti non adatti alla digestione degli animali, come per esempio i cereali nei cibi per gatti. La prima mossa è quindi capire di che tipo di disturbo si tratti e cercare una soluzione adeguata, dall’alimentazione a qualche aiuto extra se necessario.

Se sai che il tuo cane o gatto soffre di allergie o intolleranze alimentari e vuoi una diagnosi personalizzata, puoi rivolgerti gratuitamente al nostro staff in erboristeria, sia di persona nei nostri punti vendita che online via email, telefono e whatsapp. Analizzeremo insieme i problemi e cercheremo le soluzioni più idonee al benessere del tuo amico a quattro zampe.

Quali sono gli indizi di intolleranze o allergie nei nostri animali domestici?

Intolleranze e allergie alimentari nei gatti

I sintomi tipici delle intolleranze alimentari dei gatti si confondono spesso con altri disturbi, quindi la prima cosa è effettuare la diagnosi da parte di un esperto, che sia il veterinario o il naturopata per animali. Spesso questi sintomi sono: dermatiti, pruriti localizzati, alopecia (chiazze con perdita di pelo), vomito e/o diarrea. In genere, i gatti più delicati come i persiani e i maine coon, manifestano subito le allergie alimentari con vomito protratto che origina delle gastriti. Purtroppo arrivano dal veterinario solo in seguito agli episodi di gastrite e vengono curati solo per questo aspetto, senza indagare cosa l’abbia originata. I gatti meno delicati, per esempio gli europei non selezionati, manifestano le allergie più frequentemente con la comparsa di dermatiti e alopecia. Ricordiamo inoltre che i gatti possono manifestare delle intolleranze anche all’improvviso, spesso in età avanzata, che in qualche caso sono associate a problemi renali.

La prima mossa per ristabilire l’equilibrio del nostro micio, è quella di fargli seguire per un periodo una dieta ferrea di alimenti semplici e senza glutine, per esempio pollo o tacchino appena scottati e tritati bene, serviti con un pochino di acqua di cottura. Contestualmente, in presenza di gastrite, possiamo aiutarlo con Ficus, un estratto naturale che lo aiuta a lenire lo stomaco e a far regredire i sintomi della gastrite. Se i sintomi rientrano, possiamo mantenere questo tipo di alimentazione, ottima per il gatto, unendo dei croccantini senza additivi e coloranti, privi di cereali perché i gatti non devono mangiare cereali, sono felini. Se non vogliamo preparare noi le sue pappe tutti i giorni, un’ottima soluzione è Biopur dieta stomaco e intestino, formulato appositamente per i gatti con problemi di intolleranze, gastrite e allergie alimentari. Per i gatti che hanno specificamente allergie accertate al lattosio oppure al glutine o agli allergeni delle pappe con conservanti, possiamo utilizzare Biopur Dieta Allergie. In un secondo tempo si possono inserire anche delle crocchette prive di conservanti e coloranti, pressate a bassa temperatura e davvero naturali, come le Cats Love. Tra l’altro, non contengono stimolatori di appetito come le crocchette di basso profilo, studiate appositamente per aumentare la fame nei nostri animali e fargliene mangiare una quantità superiore al necessario. La fame, sopratutto nei gatti sterilizzati, sarà normalizzata e ne consumeranno di meno.

Per ristabilire il fisico affaticato da questi disturbi e l’intestino spesso messo a dura prova dai conservanti e dai cereali, possiamo somministrare insieme alle pappe dei fermenti lattici specifici per animali, come quelli della linea Darm Probiotic.

Intolleranze e allergie alimentari nel cane 

Il cane ha reazioni molto simili al gatto in fatto di allergie e intolleranze, infatti sviluppa alcuni sintomi che sono simili ad altre patologie e che, come per il gatto, regrediscono facendogli seguire una dieta pura con solo alimenti naturali per diversi giorni. Come il gatto, il cane manifesta le allergie alimentari con dermatiti e disordini intestinali. La prima mossa è quindi una diagnosi da parte del veterinario e la dieta, da cui si possono scoprire le eventuali intolleranze.

Anche nel caso del cane, una dieta che escluda tutti gli allergeni aiuta a individuare la natura delle intolleranze e a questo punto, oltre agli alimenti migliori e privi di additivi, gli si possono somministrare quotidianamente delle vitamine, come Anibio Cane Vital, che li aiutano ad avere un’alimentazione completa e bilanciata e a riprendersi dalla brutta avventura dell’intolleranza alimentare.

In alcuni casi, per esempio cani anziani o sottoposti per molto tempo a un’alimentazione industriale con conservanti e coloranti, si possono verificare dei problemi residui per pancreas e fegato. In questi casi interveniamo con preparati fitoterapici naturali, studiati appositamente per il cane, come Anibio Fegato e Anibio Pancreas. Vi invitiamo comunque nei nostri punti vendita o online per un consulto personalizzato gratuito per i vostri amici animali, studiando una dieta adatta a loro e alle loro nuove esigenze. Una volta risolta l’intolleranza o l’allergia, torneranno a correre felici!

Inoltre, per chi ha scelto una vita cruelty free (vegan), adesso in erboristeria sono presenti anche gli alimenti cruelty free per animali, sia per cane che per gatto.

 

Info sull'autore

Angela administrator

Dott.ssa Angela Benni. Una grande passione per le terapie Naturali e l'applicazione di queste su me stessa, in quanto allergica a diversi farmaci, mi ha portato negli anni al mio percorso di Tecnico Sanitario di Laboratorio, Laurea conseguita presso l'Università di Bologna, poi approfondito con studi naturopatici, fitoterapici e floriterapici. Considero l'Essere Umano un insieme di "mente, cuore, corpo" e penso che solo attraverso un lavoro sull'insieme di queste tre parti, si possa raggiungere uno stato di benessere.

    4 Commenti finora

    Sara BlasinaPubblicato il12:29 pm - Feb 25, 2019

    Buongiorno, grazie di questo bell’articolo, lei riceve a Milano?
    Puo’ dirmi dove posso trovare i croccantini di cats love ? Grazie infinite

      AngelaPubblicato il8:11 pm - Feb 25, 2019

      Buonasera, no purtroppo ricevo a Monghidoro e Rastignano, entrambe zone nell’area della provincia di bologna.
      Eventualmente possiamo anche sentirci previo appuntamento, telefonicamente.
      I croccantini eventualmente io li ho sempre disponibili e faccio normalmente spedizioni.
      Mi faccia sapere.
      Grazie
      Angela Benni

    AzzurraPubblicato il1:38 pm - Feb 25, 2019

    Buongiorno. Intanto grazie per le informazioni molti utili. Le scrivo perché uno dei miei gatti risulta essere intollerante al pollo (si manifesta con vomito e dissenteria) e a lungo andare anche al pesce (gli da forte pruritoj). Sono passata al monoproreico di vitello o manzo ed ogni tanto do il pesce. Purtroppo sembra non tollerare nemmeno la carne di virello o manzo a vapore . Nel giro di un anno ha perso 2 chili e mezzo e non li ha più ripresi nonostante sia sempre affamato e finisca spesso anche la ciotola del fratello.
    Vorrei cambiargli alimentazione perché ora è un po stufo. E l’altro micio non gradisce molto questa alimentazione e gli do il pollo ma non è facile gestire il tutto. Devo stsre attentissina. Ho fatto le analisi complete di tutto ma risulta fortunatamente star bene. Solo intolleranza che però nel giro di dieci anni è peggiorata in modo drastico. Cosa mi consiglia?la ringrazio sin d’ora e la salute caramente
    Azzurra

      Angela BenniPubblicato il8:18 pm - Feb 25, 2019

      Buonasera Azzurra,
      I sintomi che descrive sono tipici delle allergie alimentari.
      Il pollo è uno dei maggiori alimenti allergizzanti, in quanto facilmente utilizzato in tutti i cibi pronti per animali.
      Vitello e manzo , anche sono spesso presenti nei cibi pronti per animali, scatolette e crocchette.
      Consiglio intanto monoproteici di carni insolite, quali, quaglia, cavallo, pecora.
      Pecora ad esempio della biopur potrebbe essere adatto.
      Consiglio assieme al cambiamento di alimentazione , tre mesi di ribes nero in macerato glicerico e fermenti adeguati per ripristinare la corretta flora batterica dell’ Intestino.
      Sono disponibile a sentirci telefonicamente , previo appuntamento, per chiarire quanto ho scritto.
      Mi faccia sapere
      Grazie
      Angela Benni

    Lascia una risposta