Influenza intestinale 2019: sintomi e cure naturali

Influenza intestinale 2019: sintomi e cure naturali

L’ondata di influenza intestinale è arrivata proprio nei primi giorni del 2019 e ha sintomi molto pesanti sebbene sia un’influenza facilmente curabile. L’influenza intestinale di questo 2019 sta già interessando più di un milione e mezzo di persone.
Originata da un virus, provoca sintomi che vanno dal normale raffreddore a crampi addominali, nausea, inappetenza e in qualche caso anche dissenteria. Per questi sintomi, infatti, l’influenza intestinale 2019 è stata confusa con una gastroenterite acuta e vengono consigliato cure antibiotiche, inefficaci nel caso di questo virus. Le cure migliori, informa l’Istituto Superiore di Sanità, sono molto riposo, bere parecchio e utilizzare preparati per alleviare i sintomi.

Chi è più esposto al rischio di contagio dell’influenza intestinale 2019?

Secondo il Consiglio Superiore di Sanità, l’influenza 2019 colpisce maggiormente soggetti deboli che vanno particolarmente monitorati in modo che ai primi sintomi si possa intervenire. Questi soggetti sono: persone con un sistema immunitario debole, residenti in strutture socio sanitarie, persone sopra i 65 anni, donne in gravidanza, bambini da 0 a 18 mesi.

I sintomi dell’influenza intestinale 2019 e quanto dura

I sintomi dell’influenza intestinale 2019 sono i seguenti. La comparsa di 4-5 sintomi su 6 indica l’influenza in corso:

  1. febbre improvvisa e alta;
  2. tosse e difficoltà a respirare;
  3. dolori muscolari e astenia;
  4. mal di gola;
  5. perdita di appetito;
  6. nausea, vomito e diarrea.

L’influenza intestinale 2019 dura da una settimana a un massimo 10 giorni per la maggioranza dei casi. Solo in caso di organismi molto provati da precedenti malattie o patologie in corso oppure nel caso dei fumatori, i sintomi possono protrarsi fino a 15-20 giorni.

Le cure naturali per l’influenza intestinale 2019

L’influenza intestinale 2019 si può curare con molta efficacia utilizzando la fitoterapia. Per consigli personalizzati per i vostri casi, siamo sempre disponibili nei nostri punti vendita di Monghidoro e Rastignano, per consigliarvi i rimedi più efficaci per voi. Oppure potete contattarci via email e whatsapp.

Per i sintomi del raffreddore e come alternativa naturale all’aspirina, consigliamo Efferbiotic Rapid, a base di estratti di semi di pompelmo, che hanno anche un’ottima azione antinfiammatoria.

In caso di sinusite e mal di gola o in generale per le vie respiratorie occluse, è ideale e abbastanza rapido PropolMix 1 della Di Leo, un antibiotico naturale a base di propoli, arricchito con oli essenziali di pino, timo, eucalipto, origano, salvia, menta più una ventina di estratti di erbe dotate di attività battericide, batteriostatiche, antivirali ed antimicotiche.

Per la tosse secca e la tosse fluida/catarrale sono invece indicati due rimedi diversi. Infatti un errore comune è quello di rivolgersi a un rimedio generico per la tosse, senza tener conto del tipo esatto di tosse e quindi della sua origine. Per la tosse secca, consiglio Tussive flu, mentre per la tosse fluida o catarrale, Tussive sed, entrambi della GSE Prodecopharma. Si tratta di bustine da sciogliere in acqua o da consumare direttamente, a piacere. Sono molto comode perché contenendo l’estratto di semi di pompelmo, castagno, lavanda, marrubio e papaverosi, diventano un antibatterico naturale per il riequilibrio microbico dell’organismo e si possono tenere in borsa, anche preventivamente, nella stagione fredda.

In caso di diarrea e dolori intestinali, può essere molto utile Metagenics Probactiol duo, a base di fermenti. Una capsula contiene più di 11 miliardi di batteri vivi e vitali, 6 miliardi di microrganismi vivi e vitali Saccharomyces boulardii come pure 5 miliardi di batteri vivi e vitali in una miscela qualitativa di 2 ceppi diversi: Lactobacillus acidophilus NCFM e Bifidobacterium lactis Bi-07. Inoltre, Probactiol duo contiene estratto di mora e di foglie di rovo e vitamina D. L’associazione dei 2 ceppi di Probactiol duo agisce in modo sinergico e i ceppi resistono agli acidi gastrici e alla bile. Un rimedio molto efficace e del tutto naturale per riequilibrare le funzioni intestinali.

In caso di nausea, i rimedi principali che ci offre la Natura sono menta e zenzero, a seconda dei gusti. In genere le persone che preferiscono il salato trovano che lo zenzero sia un’ottimo anti-nausea, mentre chi preferisce i gusti dolci è anche più sensibile all’azione della menta. Sia lo zenzero che la menta li possiamo consumare come decotti dalla pianta fresca, oppure come tisana. In questo caso per lo zenzero consiglio l’infuso ayurvedico Zenzero, arancio e vaniglia di Yogi Tea, mentre per chi preferisce l’azione mitigante della menta è ottimo l’infuso ayurvedico Menta e Lime, molto rinfrescante oppure la nostra selezione di Menta piperita pura, per decotti e tisane.

Per qualunque sintomo dell’influenza intestinale 2019 è infine essenziale il riposo e bere molta acqua o tisane.

Info sull'autore

Angela administrator

Dott.ssa Angela Benni. Una grande passione per le terapie Naturali e l'applicazione di queste su me stessa, in quanto allergica a diversi farmaci, mi ha portato negli anni al mio percorso di Tecnico Sanitario di Laboratorio, Laurea conseguita presso l'Università di Bologna, poi approfondito con studi naturopatici, fitoterapici e floriterapici. Considero l'Essere Umano un insieme di "mente, cuore, corpo" e penso che solo attraverso un lavoro sull'insieme di queste tre parti, si possa raggiungere uno stato di benessere.

    Lascia una risposta