Le cure naturali per artrosi, coxartrosi e dolori articolari nel cane

Le cure naturali per artrosi, coxartrosi e dolori articolari nel cane

Purtroppo molti cani sono vittima di diverse forme di artrosi e artrite, anche quando sono molto giovani. Tra le varie cause, ci sono anche lo stile di vita e l’alimentazione. Le cure naturali possono fare moltissimo sia per alleviare il dolore che per guarire alcune patologie articolari, vediamo come.

L’artrosi nei cani è dovuta a una degenerazione dei tessuti delle articolazioni. Questa situazione provoca molto dolore ai nostri animali, che non hanno più voglia di camminare e correre, soffrendo questa situazione anche dal punto di vista emotivo. Non è raro infatti che un cane debilitato dall’artrosi e frenato nelle sue necessità di correre e muoversi liberamente, possa andare incontro anche a stati depressivi che incidono maggiormente sulla malattia. Per intervenire sugli stati emotivi, intanto che alleviamo il dolore, sono molto utili i preparati di cui vi ho parlato nell’articolo sulle cure degli stati emozionali di cani e gatti. Quella emozionale è una parte che non va mai trascurata quando il nostro animale sta soffrendo, perché spesso non capiscono la logica nella sofferenza dell’arto e si sentono molto abbattuti se non proprio persi.

Nell’artrosi, le articolazioni provocano un dolore intenso e considerato a torto cronico (vediamo infatti come alleviarlo e curarlo). Inoltre si tratta di dolori che tornano ciclicamente, che si riacutizzano con il cambio di stagione o con momenti particolari di attività più intensa come i viaggi per i cani che abitano in appartamento. Noi dobbiamo sempre stare attenti a individuare i segnali della sofferenza in modo da intervenire tempestivamente quando il dolore da artrosi si ripresenterà.

Va detto che la qualità della vita di un cane con l’artrosi può essere buona e anche prevedere molti anni di vita sana, l’importante è curarlo adeguatamente, prima di tutto togliendo il dolore acuto. Un ottimo preparato per questo scopo è Q-DOL del Laboratorio Erboristico Di Leo. Si tratta di un antidolorifico specifico per ossa e articolazioni a base di artiglio del diavolo, curcuma, lapacho, verga d’oro, uncaria e iperico. Poche gocce, a seconda della taglia del cane, e comincerà presto ad avvertire meno dolore.

Un antidolorifico e antinfiammatorio più specifico per la coxaltrosi o artrosi dell’anca, specialmente per i pastori tedeschi e per le razze di cani da pastore e bovari in genere, è il Coxalgin della Biogroup. Si tratta di un fitoterapico antinfiammatorio e antidolorifico a base di incenso francese, artiglio del diavolo, ortica, erba medica, vite del canada e ribes nero.

Una cosa che in pochi sanno è che l’artrosi e la coxartrosi nei cani è spesso associata all’accumulo di acidi urici, dovuti sopratutto a un’alimentazione non corretta (croccantini e pappe confezionate sono i principali imputati). Va quindi rivista anche l’alimentazione con pochi e semplici accorgimenti in modo da fornirgli cibo il più possibile naturale. Una visita nei nostri punti vendita può essere l’occasione per un consulto gratuito sulla nutrizione ottimale per i problemi dei nostri animali.
Per favorire una migliore funzionalità renale senza effetti collaterali, al fine di evitare l’accumulo di acidi urici, possiamo somministrare la solidago, che è ottima per aiutare i reni dei cani. Un preparato che consiglio sempre in questi casi è Solidago di Laboratorio Villa Stoddard, un integratore a base di solidago, betulla ed equiseto.

Infine io consiglio anche il ribes nero della Ecol, per le sue grandi potenzialità antinfiammatorie, lo possiamo somministrare anche in aggiunta agli altri, per aiutare il processo antinfiammatorio e diuretico, sopratutto nelle forme di artrite dei cani più anziani quando sono accompagnate anche da patologie reumatiche che aggravano il dolore e la già scarsa motilità.

Come sempre, ogni caso è diverso dall’altro, quindi consiglio una visita dal veterinario e, una volta accertata la patologia, venite tranquillamente in erboristeria per un consulto gratuito sulle cure naturali più adatte al vostro amico a quattro zampe, in base anche alla sua razza, età, alimentazione e peso. Se siete lontani, potete chiamarci al telefono oppure scriverci un’email o contattarci via whatsapp, trovate qui tutti i nostri contatti.

Una carezza ai vostri amici pelosi da Angela!

Info sull'autore

Angela administrator

Dott.ssa Angela Benni. Una grande passione per le terapie Naturali e l'applicazione di queste su me stessa, in quanto allergica a diversi farmaci, mi ha portato negli anni al mio percorso di Tecnico Sanitario di Laboratorio, Laurea conseguita presso l'Università di Bologna, poi approfondito con studi naturopatici, fitoterapici e floriterapici. Considero l'Essere Umano un insieme di "mente, cuore, corpo" e penso che solo attraverso un lavoro sull'insieme di queste tre parti, si possa raggiungere uno stato di benessere.

    1 commento finora

    Maria LuisaPubblicato il9:08 am - Set 18, 2019

    Buon giorno abito provincia di vr. Le chiedo come posso aiutare il mio cane di 10 anni con allergia atopica e spindiloartrosi. Grazie

    Lascia una risposta