Come curare la dermatite del cane e del gatto, con rimedi naturali

Come curare la dermatite del cane e del gatto, con rimedi naturali

La dermatite del cane e del gatto è la seconda malattia più frequente tra i nostri amici a quattro zampe ma può essere trattata con rimedi naturali. Le cause della dermatite atopica nel cane e nel gatto può derivare da diversi fattori, per cui la visita dal veterinario è sempre il punto di partenza migliore. Una volta effettuata la diagnosi e capito che si tratta proprio di dermatite del cane e del gatto e non, per esempio, della conseguenza di un’altra malattia in corso, possiamo curare i nostri amici con dei preparati fitoterapici ed erboristici che in breve tempo li rimetteranno in sesto.

Oggi una delle cause più frequenti di dermatite nel cane e nel gatto è la scelta di cibo confezionato non appropriato. Infatti per la dieta dei nostri animali sarebbe sempre meglio il cibo preparato in casa, senza conservanti e coloranti, senza insaporitori che spesso rischiano di innescare reazioni allergiche anche gravi, che sfociano di frequente nella dermatite.

Nella maggioranza dei casi, la dermatite del cane e del gatto è un’allergia di tipo I che si manifesta o in animali geneticamente predisposti oppure in animali alimentati a lungo con cibi che contengono allergeni. Un classico esempio sono le pappe per gatti con glutine (che il gatto non dovrebbe mai mangiare) e con salsine speziate. Anche se sembrano molto allettanti per i loro nomi, sono in realtà del vero veleno per i nostri animali. Per loro la natura ha previsto un’alimentazione semplice e priva di insaporitori o conservanti.

Quando si manifesta una dermatite del cane e del gatto, in genere dipende da un’ipersensibilità specifica a un alimento o a un allergene (raramente nell’aria) che mette in moto delle reazioni biochimiche e infiammatorie che provocano dei danni ai tessuti, con conseguenti perdite di pelo totali o a chiazze, lacerazioni localizzate e arrossamenti cutanei. Nei cani è addirittura la reazione allergica più frequente dopo il morso di pulce. In genere nei cani compare tra il sesto mese di vita e il compimento del terzo anno, invece nei gatti può comparire anche tardi, fino addirittura al quindicesimo anno di età.

La dermatite del cane e del gatto può essere facilmente curata con rimedi naturali, partendo già dalla dieta: niente cibi confezionati, carne bianca scottata leggermente senza alcun condimento, poche verdure crude meglio se verde scuro (erbette, rucola, tarassaco) e poche verdure cotte leggere tra cui carote e zucchine. La carne va sempre sminuzzata insieme alle verdure, si può utilizzare un tritatutto ma senza ridurre il cibo in poltiglia, devono solo essere pezzettini molto piccoli per favorire la digestione.

Per aiutare il nostro cane o gatto con dermatite a disintossicarsi dall’allergene che ha scatenato la reazione e per ristabilire le sue funzioni fisiologiche normali, gli possiamo somministrare Ribes Nigrum macerato glicerico, adatto anche agli animali perchè non alcoolico. Per il dosaggio dipende dal peso dell’animale e dalla sua situazione di intossicazione. Potete passare in erboristeria o contattarci via email e whatsapp (cliccando sul numero di telefono sulla barra in alto) per una consulenza gratuita per il vostro amico cane o gatto.

Se la dermatite presenta poi delle ferite o per evitare che si infetti, possiamo tamponarla con una soluzione di argento colloidale, di cui abbiamo parlato in questo articolo sul trattamento delle ferite di cani e gatti. Le indicazioni sono valide anche per il trattamento topico della dermatite, per evitare che la cute lesionata si infetti.

Info sull'autore

Angela administrator

Dott.ssa Angela Benni. Una grande passione per le terapie Naturali e l'applicazione di queste su me stessa, in quanto allergica a diversi farmaci, mi ha portato negli anni al mio percorso di Tecnico Sanitario di Laboratorio, Laurea conseguita presso l'Università di Bologna, poi approfondito con studi naturopatici, fitoterapici e floriterapici. Considero l'Essere Umano un insieme di "mente, cuore, corpo" e penso che solo attraverso un lavoro sull'insieme di queste tre parti, si possa raggiungere uno stato di benessere.

    Lascia una risposta