Come curare piccole ferite e graffi di cani e gatti è una delle domande più frequenti di questo periodo, perché i nostri simpatici amici amano fare scorribande per le campagne o discutere animatamente con i loro simili. La Natura ci viene in aiuto anche per trattare le piccole ferite di cani e gatti, anche con minore sofferenza per loro visto che possiamo utilizzare preparati del tutto sicuri e che non provocano bruciori.
Prima di tutto controlliamo la profondità della ferita, se è più profonda di 3 millimetri o se sanguina molto, è meglio portarli dal veterinario che valuterà se servono interventi mirati per disinfettare e richiudere il taglio chirurgicamente. Se invece siamo davanti a graffi o ferite molto modeste, ricordiamoci intanto che cani e gatti hanno uno spessore epidermico e una capacità di cicatrizzazione superiore alle nostre, quindi lo stesso graffio che per noi sarebbe doloroso per loro potrebbe essere di nessuna importanza.
Il problema interviene però nel rischio di infezioni perché un graffio o una piccola ferita, rendono il nostro piccolo amico più esposto a batteriosi che possono condurre a infezioni. Per evitarlo, il nostro primo intervento deve essere quello della disinfezione con un prodotto efficace ma che non provochi alcun bruciore, altrimenti il nostro piccolo amico cercherà di scappare. E’ ottimo in questi casi utilizzare una garza sterile o dei dischetti di cotone idrofilo – non il cotone idrofilo in batuffoli perché potrebbe lasciare dei filamenti nella ferita – imbevuti con alcune gocce di argento colloidale, facile da utilizzare come preparato già pronto, per esempio Silver Blu Gocce. L’argento colloidale nella formulazione Silver Blu è un ottimo antibatterico, antimicotico e antivirale. Ha il vantaggio di essere completamente inodore e insapore, senza nessun problema in caso di ingestione da parte dell’animale. Al nostro cane o gatto sembrerà semplice acqua.
L’argento colloidale esiste anche nella formulazione spray, per esempio Silver Blu Spray, utile da tenere in borsa o da portare in vacanza per un pronto intervento di disinfezione nel caso di graffi e piccole ferite. Ovviamente una volta a casa la ferita dovrà essere osservata e pulita come sopra, valutando se sia anche il caso di portarlo dal veterinario. Intanto però con questo intervento veloce ci si mette subito al riparo da eventuali infezioni che possono insorgere nelle ferite aperte non disinfettate.
Per una maggiore disinfezione e come antinfiammatorio o anche per evitare che cani e gatti vadano a leccare le ferite mentre sono in corso di guarigione, possiamo utilizzare il tea tree oil, un olio essenziale con proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. Un’ottima formulazione è per esempio il Tea Tree Oil di Arcangea, estratto solo da materie prime biologiche e atossico anche per gli animali domestici (rispettando le dosi). Si può applicare con una garza o una compressa compatta di cotone, direttamente sulla parte del graffio o della ferita. L’ulteriore vantaggio del tea tree oil è che al nostro animale il suo sapore è molto sgradito, cosa che lo dissuaderà dal leccare nella zona della ferita. In molti casi, infatti, può essere utile anche per evitargli il collare elisabettiano. Facciamo prima una prova su una piccola parte non ferita: se notiamo che il nostro amico lo trova sgradevole, sappiamo che in caso di ferite possiamo utilizzare il tea tree oil anche per questi scopi.
Se avete domande sulle cure e i rimedi naturali per i nostri amici animali, potete inviarle nei commenti sotto e sarà felice di aiutarvi.
Info sull'autore